come trasferire un dominio

Come trasferire un dominio

I più comuni dominii di primo livello (com, org, net) vengono gestiti dalla Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), la quale delega a 2800 diverse entità accreditate, chiamate Domain name registrar, di fare da mediatore tra loro e il "proprietario" di un dominio per la registrazione, rinnovo e trasferimento.

Il dominio nazionale italiano di primo livello (it) viene invece gestito dal NIC/CNR di Pisa (registro.it) sempre attraverso la mediazione di un Registrar.

Un dominio non viene "acquistato", ma solo "affittato", dietro il pagamento di spese amministrative, da un minimo di 1 anno a un massimo di 10 anni consecutivi.

Jake Nella foto, la scienziata Elizabeth Jocelyn "Jake" Feinler, prima registrar di internet (circa 1982).

Di seguito chiameremo "R1" l'entità donatrice presso la quale il dominio risiede e "R2" l'entità ricevente verso la quale viene il dominio viene trasferito.

Evitare di iniziare un trasferimento a ridosso della scadenza in modo da avere tempo di confrontare possibili disguidi o contestazioni (60 giorni prima è ok).

Senza fretta. Avere un pc e la possibilità di leggere la mail e di rispondere alle richieste di verifica (SMS, email, 2FA, ecc).

La procedura potrebbe richiedere diversi giorni per il completamento.

  1. Log-in su R1 e accertarsi che il proprio contatto non presenti irregolarità e in particolare: che compaiano Nome Cognome ed una email corrente (di cui si ha accesso). Verificare l'email e accertarsi che non ci siamo contestazioni in corso.

  2. Creare un account presso R2, avendo cura di usare lo stesso Nome Cognome utilizzati nella registrazione a R1.

  3. Presso R1: Sbloccare il blocco del dominio per permettere il trasferimento (remove domain lock).

Opzionale: disattivare WHOIS obfuscation (potrebbe velocizzare la procedura).

  1. Ottenere il codice di autorizzazione per il trasferimento (authcode/EPP).

  2. Log-in su R2, e iniziare il trasferimento del dominio (domain transfer).

Quando richiesto, inserire il codice di autorizzazione (authcode/EPP).

R2: Accertarsi di non stare sottoscrivendo servizi a pagamento non-richiesti oltre al trasferimento del dominio.

  1. Presso R2: Pagare il primo anno e l'eventuale costo di trasferimento.

Se l'ordine è stato elaborato correttamente, attendere.
Il tempo ufficiale per un trasferimento è di cinque giorni.

  • È importante leggere la mail, così da poter rispondere alle richieste di verifica da parte di R1 e R2.

Il registrar (R1) potrebbe inviarti via email una richiesta di conferma, rispondere permette di velocizzare la procedura senza attendere cinque giorni.

  • A trasferimento avvenuto, verificare su R2 che il WHOIS sia offuscato, che il trasferimento del dominio sia bloccato e che i DNS siano impostati correttamente.

Altre info:

Un dominio viene registrato con tre diversi ruoli (owner, tecnico, amministrativo), per fare in modo che persone diverse dal proprietario possano occuparsi di modificare i DNS (tecnico) o di pagare il rinnovo (amministrativo). Quando non specificato, i tre ruoli vengono assegnati al proprietario (owner).

Se un dominio scade ad esempio il 1 maggio, anche se il trasferimento avviene un mese prima il 1 aprile, la scadenza sarà comunque il primo maggio dell'anno successivo. Dunque non ci sono vantaggi nell'iniziare un trasferimento a ridosso della scadenza.

Quando un dominio non viene rinnovato, può essere registrato da chiunque lo voglia dopo un breve periodo (15 giorni) successivo alla scadenza.

Il processo di recuperare un proprio dominio appena scaduto entro i 15 giorni ha un costo rilevante ed è a discrezione del Registrar. Evitare.

Il trasferimento potrebbe avere un costo, solitamente pari a un anno di registrazione, a seconda dei casi è discrezione del registrar offrire il trasferimento gratuitamente dietro il pagamento del primo anno di registrazione, come anche offrire senza spese una email collegata al dominio.

Per verificare la data di scadenza di un qualsiasi dominio si può consultare il whois da terminale.
es: $ whois abbiamoundominio.org